Ora disponibile

Edizione cartacea, in Italiano

Copertina flessibile (Amazon) Copertina rigida (Lulu)

Edizione digitale, in Italiano

Compra su Amazon Compra su Lulu

Prossimamente disponibile anche in lingua Inglese.

Dopo oltre 11.000 anni l'Impero Syviar è sull'orlo della distruzione dopo millenni di dominazione di quasi tutte le altre specie nel cosmo conosciuto: una serie infinita di macchinazioni politiche ed economiche e l'inosservanza dei principi fondamentali tracciati dal primo imperatore Zhàrc-Decobàx I, considerato dai Syviar un dio onnipotente in grado di dominare anche il tempo, hanno portato l'impero ad essere dipendente dalle specie un tempo da loro schiavizzate entrando a far parte dell'Alleanza Commerciale Qüark, accordo dal quale l'impero ne uscì fortemente indebolito.

In questo clima di paura e incertezza si fanno strada due correnti di pensiero tra i Syviar ormai non più fedeli alla corona: i Syrogenetici di Pravos, risultato di un secolo di ingegneria genetica volta a migliorare la specie Syviar a ogni costo, e i Syrotecnici di Ivos, che per altrettanto tempo hanno lavorato per potenziare i loro corpi con aumenti cibernetici ma preservando la naturale essenza Syviar. Entrambe le fazioni sono costantemente in lotta tra loro e con il vecchio Impero Syviar che le considera entrambe delle eresie, ma qualcosa sta per cambiare.

All'alba del 2125, mentre il cosmo è preoccupato da scaramucce interne, concorsi di bellezza e intrighi politici, una nuova potenza fa il suo ingresso nello scacchiere interstellare: l'unificazione dei Syrotecnici e dei Syrogenetici da vita all'incubo di tutte le specie dell'Alleanza Commerciale Qüark. La forza e la sete di conquista di questa nuova fazione sono apparentemente inarrestabili; il suo leader, lo Zetovyar, rappresenta il meglio che le evoluzioni della specie Syviar hanno da offrire, uniti in un solo individuo con le forze di entrambi e le debolezze di nessuno. Nulla sembra scalfire i potenti congegni spaziali da loro messi in campo, e i biechi tentativi di negoziazione messi in atto dall'Alleanza riescono solo a peggiorare le cose.

L'anno è il 2126 e la potenza dei Syviar riuniti raggiunge Gaia, la culla dell'Umanità, nonchè una delle due potenze militari più forti dell'Alleanza, mettendola sotto un duro e interminabile assedio, sfidando apertamente l'autorità del vecchio Impero Syviar e dei Qüark.

Il Ciarnuro - Il Primo Impero Syviar segue le vicende di tutte le specie coinvolte in quest'ambientazione dal loro punto di vista e in modo realistico, narrandone le origini, l'ascesa, le interazioni col resto del cosmo, e talvolta anche la disfatta, senza tralasciare dettagli, per quanto cruenti.

Ponte di comando

Foto di Matteo Lupo Pasini

Matteo Lupo PasiniAutore, Project Leader

“Conoscere sè stessi è la prima regola per vincere ogni battaglia.”

Insoddisfatto dei regolamenti che governano gli attuali giochi di ruolo nel 2009 ho deciso di dedicarmi alla creazione di un nuovo sistema privo dei problemi che li affliggevano e dotato di un sistema a turni basato sul tempo.

Il Ciarnuro e la sua ambientazione narrata sono l’incarnazione del mio concetto di gioco di ruolo che si fa forte della verosimiglianza e di un sistema di gioco che non lascia spazio a scappatoie per chi vuole giocare facile.

La mia esperienza ludica comincia ai tempi di Age of Empires II, 7th Legion e Stronghold Crusader e continua con i giochi da tavolo Warhammer Fantasy e 40.000, i giochi di ruolo Dungeons and Dragons 3.5, Sine Requie Anno XIII, Pathfinder e S.A.G.A..

Classe 1990, nel 2006 ho creato la mia prima ambientazione di gioco, nel 2011 il mio primo regolamento, dal 2014 al 2019 ho sviluppato l’ambientazione e il regolamento de Il Ciarnuro e nel 2024 ho pubblicato il primo libro della saga.

Oltre al gioco di ruolo i miei interessi sono il mondo della finanza, il mondo dell’informatica, il calisthenics, il kung-fu e il modellismo.

Foto di Federico Dossena

Federico DossenaCuratore, Informatico

“L'arma migliore è l'arma che sai usare.”

Sono Federico, classe 1991, sono un informatico e collaboro con Lupo Pasini Games dal 2018, in particolare mi sono occupato dello sviluppo di questo sito e delle applicazioni del relativo gioco da tavolo, inoltre ho fatto da curatore per Il Ciarnuro - Il Primo Impero Syviar, di cui ho curato la forma e l'impaginazione.

Ho iniziato ad avvicinarmi al mondo informatico da bambino, quando alla tenera età di 6 anni giocai Doom sul PC di famiglia con mio papà. Rimasi subito affascinato, oltre che dal gioco, dalla magia tecnica che ci stava dietro, e intorno ai 12-13 anni iniziai ad addentrarmi nella programmazione per scoprirne di più.

Durante la mia gioventù ho frequentato un istituto tecnico dove ho potuto coltivare la mia passione per la programmazione, in seguito ho frequentato la facoltà di Informatica presso l'Università degli Studi di Milano dove ho ottenuto la Laurea Magistrale a pieni voti.

Foto della laurea di Federico

Nella vita sono un insegnante di Informatica, i miei principali interessi sono il Software Libero e Open Source, il mondo Linux, i videogiochi e la musica elettronica. Occasionalmente sviluppo progetti e siti web, ma lo faccio più per divertimento e per passione che per lavoro.

Grazie alla collaborazione con Lupo Pasini Games ho scoperto il mondo dei giochi di ruolo tradizionali in cui non mi ero mai addentrato, e ne sono rimasto affascinato.

Foto di Teodora Gipponi

Teodora GipponiIllustratrice

“I pensieri diventano cose.”

Sono Teodora, classe 2006, sono una ragazza appasionata di disegno digitale e illustratrice per Lupo Pasini Games dal 2022.

La mia passione per il disegno si è iniziata a sviluppare sin da quando ero piccola, con i piccoli progetti che proponeva la mia scuola, ma anche da serie animate che guardavo come Pokemon o Yu-Gi-Oh. All'epoca usavo lo smartphone dei miei genitori per creare piccoli sketch di personaggi e dare vita alle mie idee. Per poi continuare questo percorso in modo più serio all'età di 11 anni ho comprato la mia prima tavoletta grafica.

In tutto questo mi sono sempre servita della mia immaginazione e dei tutorial online per sviluppare le mie capacità e conoscenze, ho ancora molto da imparare ma ormai posso dire con certezza che il mondo del disegno è divantato parte della mia vita quotidiana.

Il mio software di disegno preferito è Krita, ma sono sempre aperta per sperimentare nuovi stili e fare progetti fuori dalla mia comfort zone, per esempio modelli 3D con Blender o animazioni.

Foto di Teodora davanti al PC

Oltre alla passione per il disegno, studio Informatica, e ho conoscenze base di diversi linguaggi di programmazione come C, Java, Python, e mi piace pensare a modi per intrecciare questi due ambiti per creare qualcosa di nuovo e originale. La mia musica preferita è il K-Pop, in particolare adoro le (G)I-dle e la sua leader Jeon So-yeon per il suo stile e personalità in cui mi ci rivedo.

La mia collaborazione per la saga de Il Ciarnuro inizia a Giugno 2022 quando il mio prof. di Informatica mi introduce a Matteo Lupo Pasini, suo amico di infanzia e presidente di Lupo Pasini Games, all'epoca disperatamente alla ricerca di una nuova disegnatrice con ampie vedute e creatività. Grazie a questa collaborazione mi sono appassionata alla storia e all'universo di questo progetto, di cui ho apprezzato particolarmente la complessità dell'ambientazione.

Manuale di gioco

Il Ciarnuro (Edizione 2019)

Il Ciarnuro è un gioco di ruolo da tavolo che si sviluppa in un universo immaginario e fantascientifico, senza sacrificare il realismo.

L’ambientazione si fa forte della verosimiglianza, e si sviluppa a partire da un’attenta analisi del mondo in cui viviamo: dal nostro modo di vivere e di comunicare alle nostre capacità di distruggere e di creare.

L’universo proposto in questo volume è il risultato di una serie di confronti fra specie di diversa natura, raccontando le loro vicende a partire dall’anno terrestre 2062, data di fondazione della Federazione dell’Umanità Unita, le cui scelte e scoperte saranno il fulcro della narrazione.

Acquista

Edizione da collezione

L'edizione da collezione da 228 pagine a colori è disponibile sia in formato cartaceo che digitale.

Edizione classica

L'edizione classica da 228 pagine in bianco e nero è disponibile solo in formato cartaceo.

Il Ciarnuro Round Timer

Il Ciarnuro Round Timer è l’applicazione ufficiale del manuale di gioco Il Ciarnuro. L’applicazione permette al Narratore di automatizzare i tempi di gioco, gestire i Personaggi e le squadre, monitorare le età e salvare le proprie partite.

L'app è una PWA: può essere eseguita direttamente in tutti i browser moderni e può anche essere installata ed eseguita offline.

Codice sorgente

Il Ciarnuro Round Timer è open source ed è distribuito su licenza GNU GPLv3.

Risorse per il giocatore

Questi PDF stampabili saranno utili nelle tue partite.

Prontuari

Mappa Galattica

Schede

Logo di Lupo Pasini Games